

Per un'Università illuminata,
un Ateneo
di valore
Care Elettrici e cari Elettori,
il programma di mandato che sto per illustrarvi si fonda sulla lunga esperienza professionale che ho maturato durante i trent’anni vissuti con entusiasmo e passione nel nostro Ateneo, dal 1995 a oggi.
Intendo mettere al servizio della nostra Università l’esperienza che ho accumulato in ambito locale, nazionale e internazionale, per percorrere un ulteriore tratto di strada insieme, contribuendo tutte e tutti allo sviluppo di un Ateneo di valore, al servizio del territorio e in sinergia con le realtà scientifiche, culturali, religiose, istituzionali e produttive.
...
Il titolo di questo mio programma, “Un’Università illuminata: per un Ateneo di valore”, vuole invitare tutte e tutti noi ad un nuovo slancio volto alla costruzione condivisa di un Ateneo che sia un FARO culturale e formativo, che ci guidi e indirizzi, ma sia anche un FARÒ, un impegno mio personale, che mi auguro si traduca presto in FAREMO!

I punti cardine
L’Università è una comunità dove didattica, studio, ricerca e terza missione si intersecano quotidianamente in una pluralità di azioni e relazioni. Come tale, ha la responsabilità sociale e culturale di creare e condividere conoscenza, di formare competenze e promuovere il progresso scientifico e umano della società in cui opera. Saper far fronte alle responsabilità e alle criticità imposte dalle circostanze in modo resiliente farà sì che la nostra Università sia volitiva nella quotidianità e innovativa nella progettualità, dunque un’Università di valore.
I punti cardine che illustro di seguito sono le pietre angolari del faro che illumina l’Università, nella consapevolezza che nessuno è un’isola a sé stante e che ciascuno è interdipendente dagli altri. Si tratta, pertanto, di principi che si sviluppano poi nelle diverse sezioni del mio programma di mandato.
​
I punti cardine del programma sono: ​​​​
​
.png)
Programma di candidatura
a Rettrice dell'Università degli Studi di Verona per il sessennio accademico 2025-2031
Mi metto al servizio di tutte e tutti, per continuare a far crescere al meglio il nostro Ateneo nella totalità delle sue dimensioni, verso un’Università che:
-
sia affidabile e autorevole nella didattica, nella ricerca e nella struttura amministrativa;
-
assicuri una gestione basata su competenze di alto livello, dove il valore del lavoro sia riconosciuto e premiato, nell’ottica di una crescita collettiva e di un’efficienza condivisa;
-
agevoli il lavoro quotidiano senza arrendersi alla burocrazia, snellendo le procedure e riducendo le problematicità gestionali;
-
accolga il maggior numero di studentesse e studenti, grazie a una virtuosa interazione con le forze territoriali e mettendo a disposizione un’offerta che contribuisca a formare cittadini italiani e del mondo responsabili e impegnati;
-
approfondisca contenuti e prospettive con un pensiero critico e interdisciplinare, portando al miglioramento continuo della propria specificità;
-
consolidi la propria reputazione e attrattività sul territorio, a livello regionale, in un costante rapporto anche diplomatico con le università limitrofe, e a livello nazionale, incrementando altresì la rete di rapporti internazionali.
Intendo guidare il nostro Ateneo con passione e dedizione e mettermi al fianco di tutte le persone che compongono la nostra comunità universitaria. È con questi fermi propositi che affronterò ogni sfida, mossa dal rispetto che ho verso il lavoro di ciascuna e ciascuno, per garantire che tutti possano crescere in un ambiente di fiducia.
Mi impegno a dar sempre più voce al VALORE di tutte e tutti noi, perché si esprimano al meglio le potenzialità di ogni componente accademica, crescano in modo ILLUMINATO le nostre filiere scientifiche, si intercettino virtuosamente le necessità didattiche della popolazione studentesca e si crei massima sinergia con la comunità, in un interscambio continuo di conoscenze, competenze ed eccellenze.
Grazie a tutte e tutti!
​
Roberta Facchinetti
Verso un futuro luminoso
assieme